Meteor Scattering
Meteor Scattering
Presso
l'osservatorio è
installato un
semplice sistema di
detenzione delle radio
meteore, tramite
il metodo del
forward scattering.
Il segnale di
riferimento è quello
del radar francese
di Graves (Dijon):
un bistatico
operante a 143.50
Mhz. Gli eventuali
echi vengono captati
da un'antenna ground
plane bibanda da 5
metri, per le
frequenze amatoriali,
collegata ad un
ricevitore ICOM IC R-1500,
operante in modalità
USB, a 2.3 Khz di
banda. Per la
registrazione
automatica degli
echi , è impiegato
il software
HROFFT,
scritto da Kazuhiko
Ohkawa. Il programma,
Colorgramme RMOB
Lab, scritto
da Pierre Terrier,
si occupa invece dell'
invio automatico
(ftp) delle
registrazioni, che
confluiscono nell'
archivio della rete
RMOB
( Radio Meteor
Observing Bulletin
).
In
alcuni casi, per l'
invio online degli
echi, viene
impiegato il
software Spectrum
Lab, scritto
da Wolfgang "Wolf" Büscher (DL4YHF).
Cliccare sull' immagine per accedere al realtime.
RMOB è un' iniziativa indipendente di osservazione meteorica con metodi radio e riduzione dei dati, avviata nell' Agosto1993, per far circolare i risultati del monitoraggio dello sciame delle Perseidi, compiuto ad opera di alcuni appassionati, quell' anno.
La rete si è poi allargata ed oggi con una copertura estesa a tutto il globo , permette la riduzione di fenomeni non sempre visibili nella banda ottica.
Per ogni stazione viene prodotto un grafico come quello riportato qui sotto relativo alla nostra postazione.
Per tutte le informazioni sul RMOB e sul metodo di forward scattering, vedere i link in calce.
Sito del RMOB -----------> qui
Pagina di questo sito sulla teoria del Meteor Scattering-----------> qui